Page 51 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 51
Apprendimenti
fondamentali
SCIENZE
previsioni (Cosa faranno questi personaggi? Dove si recheranno?).
Le interpretazioni saranno probabilmente diverse a seconda dell’età
degli osservatori, delle loro esperienze e conoscenze. Il confronto
nel piccolo gruppo o nel gruppo classe potrà costituire l’occasione
per far cogliere come spesso si commettano errori nella percezione,
nell’interpretazione e nella valutazione di soggetti ed eventi, errori
che possono condurre al rafforzamento di stereotipi e pregiudizi.
Il ruolo degli organi di senso
L’osservazione si accompagna sempre all’utilizzo, oltre che della vi-
sta, di altri organi di senso quali l’udito, l’olfatto, il tatto. Guardare
un’immagine con un diverso sottofondo sonoro o musicale, o per-
cependo odori e profumi più o meno familiari e gradevoli, porterà
a vederla in modo diverso, a rielaborarla come positiva e piacevole
oppure come negativa e sgradevole. Di questa consapevolezza si av-
valgono i realizzatori di video e di film per attivare determinati stati
emozionali negli spettatori.
La proposta didattica Les écrans, le cerveau… et l’enfant che vede tra
2
i suoi autori Elena Pasquinelli, membro della fondazione La main à
la pâte, consente di analizzare quanto viene percepito dall’ambiente
utilizzando diversi organi di senso, e aiuta a comprendere come la
percezione sia spesso riduttivamente limitata a uno solo di tali or-
gani, alternativamente la vista e l’udito.
Prendendo spunto dall’attività reperibile al link riportato nella nota a
piè di pagina, possono essere mostrate agli alunni delle brevi ani-
mazioni prive di sonoro, per invitarli poi a scrivere un racconto
correlato alle immagini. Il racconto dovrà poi essere riscritto quando
al video verranno associati, in successione, un sottofondo musicale
allegro e un sottofondo musicale composto da suoni striduli o in un
certo qual modo terrificanti.
L’accompagnamento sonoro con funzioni non specificatamente mu-
sicali, può influenzare le prestazioni cognitive, quali la memoria,
l’attenzione, l’osservazione, e condurre a interpretare la realtà in
modi diversi, influenzando anche le scelte e le valutazioni personali.
2. Pasquinelli E., Zimmermann G., Bernard-Delorme A., Descamps-Latscha B., Les écrans, le cerveau… et l’enfant, https://www.fondation-lamap.org/fr/
page/27843/les-ecrans-le-cerveau-et-lenfant
48
NUO NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021
NUOVO VO