Page 73 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 73
1
ª
Italiano
ciamo ai bambini di osservare le immagini e di scegliere, tra le sil-
labe date, quella iniziale della parola raffigurata, contrassegnan-
dola con una molletta.
Per rendere autonomi gli alunni nella fase di autocorrezione, ap-
plichiamo un bollino sul retro della carta, in corrispondenza della
risposta corretta. In questo modo i bambini potranno verificare da
soli la correttezza del loro lavoro semplicemente girando la tessera,
senza avere bisogno della presenza di un adulto: se la molletta si
trova in corrispondenza del bollino significa che la soluzione data
è esatta. In questo modo, inoltre, si favorisce l’autonomia che via
via sarà sempre maggiore.
Possiamo far svolgere il gioco anche a coppie: lavorare con un
compagno consente di avere una doppia correzione, sia da parte
del compagno sia da parte del “bollino”.
Con l’introduzione delle tre nuove consonanti, abbiamo a dispo-
sizione un numero cospicuo di sillabe che permettono di svolgere
giochi con gradi di difficoltà differenti (che coinvolgono parole non
solo bisillabe piane, ma anche trisillabe o quadrisillabe piane).
In questo modo possiamo anche differenziare le proposte didat-
tiche in base al livello degli alunni.
Prepariamo venticinque cartellini in formato A5 e su ciascuno scri-
viamo, in stampato maiuscolo, una sillaba aperta (facciamo ricorso
solo alle vocali e alle cinque consonanti conosciute dalla classe).
Pensiamo alle sillabe da scrivere sui cartellini tenendo presente che
devono poter formare delle parole bisillabe, trisillabe e quadrisil-
labe piane (ad esempio, le sillabe TE, RO, MA e TI, che possono
formare “tema”, “tiro” e “matite”) e a questo scopo prepariamo
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 7