Page 9 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2024 - Demo Rivista Cartacea
P. 9

indicare qualcosa di sacro che non deve essere oltrepas-
          sato né modificato arbitrariamente. Limite può significare
          anche qualcosa che contiene, qualcosa di limitato, perché
          l’illimitato, l’infinito non è contenuto da niente. Limite può
          avere anche il connotato di tragico, ovvero un punto che
          se viene oltrepassato provoca conseguenze tragiche. Ma
          limite può significare anche senso della misura, equilibrio,
          senso della sfumatura, qualcosa che non si impone ma che
          cerca la conciliazione con ciò che gli si oppone. Limite
          può voler dire anche contenimento e auto-contenimento
          di ogni libido dominandi, di ogni desiderio illimitato di
          potere e di ogni volontà di potenza.
          Abbattere i limiti ha senso nell’ottica della tensione dell’u-
          manità per cercare di migliorare la propria condizione,
          sarebbe invece un’azione sciagurata abbattere il limite
          inteso come “misura”.

             LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ
          In genere la parola limite non piace, in particolare non
          piace al pensiero moderno. La modernità ha lottato con-
          tro i limiti intesi come vincoli: quello della sottomissione,
          quello dell’ignoranza, quello della povertà. Il pensiero                                       © Freepik.com
          moderno ha promosso le rivoluzioni che hanno cercato
          di emancipare gli esseri umani dalle catene che li tene-  crati e le grandi imprese globali. Essa indica in realtà un
          vano prigionieri da millenni. No limits, questo è stato il   passaggio da una civiltà a un’altra. Un’impresa immensa
          programma della modernità. Ma adesso siamo alla fine di   che può e deve essere accompagnata da una forma di edu-
          questa parabola. Lo sviluppo tecnologico, il dominio della   cazione all’autolimitazione volontaria, di pedagogia del
          natura non è più una forma di liberazione, ma si sta tra-  limite contro l’imperativo della performance e del supe-
          sformando in una nuova forma di schiavitù distruttiva. La   ramento continuo dei limiti.
          parola d’ordine della modernità è stata “libertà”. Quella   Ma se l’etica della responsabilità teorizzata da Jonas si
          attuale dovrebbe essere “responsabilità”. Come ha detto   basa sulla “paura euristica”, sul principio di precauzione,
          il grande filosofo Hans Jonas, la massima fondamentale   ovvero sulla paura altruistica che non teme per sé ma per
          su cui si basa il “principio responsabilità” adatto a un’era   le generazioni future e invita a «prestare più ascolto alla
          come la nostra è la seguente: «Agisci in modo che le con-  profezia di sventura che non a quella di salvezza», così non
          seguenze della tua azione siano compatibili con la perma-  può essere per l’educazione. Non si può educare basan-
                                                1
          nenza di un’autentica vita umana sulla Terra» . La soprav-  dosi su una pedagogia della paura della catastrofe. Ma si
          vivenza delle generazioni future non deve mai essere la   può e si deve educare a una pedagogia del “catastrofismo
          posta in gioco delle azioni che intraprendiamo.       illuminato”, ovvero del limite, perché dal limite si impara,
                                                                dalla catastrofe no.
             EDUCARE ALL’AUTOREGOLAZIONE                        Senza dover ridurre la nostra vita a un ascetismo di massa,
          Dobbiamo imparare a contenere i nostri bisogni e le no-  il rispetto del Pianeta è possibile e auspicabile. Non signi-
          stre capacità di soddisfarli. Dobbiamo pensare a forme di   fica povertà o assenza di progetti, ma è esso stesso un pro-
          decrescita economica. La tanto declamata transizione eco-  getto fattibile e desiderabile. Anzi potrebbe aprire forme di
          logica indica molto di più di quello che indicano i tecno-  vita persino più felici e desiderabili di quelle che stiamo
                                                                vivendo oggi. Concepire un’idea nuova di liberazione da
          1.  Jonas H. (2002), Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà   tutto il superfluo che ingombra le nostre vite recuperando
            tecnologica, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino (edizione originale in
            tedesco 1979).                                      l’essenziale.


                                                                   NUOVO         NEWS n. 247 febbraio 2024   7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14