Page 12 - Progetto TreSei Gulliver Ottobre 2023
P. 12
Pedagogia sperimentale
Analisi dell’esperienza rispettive emozioni. Nel rispondere rata (ad esempio, non basta ac-
e dell’esposizione a tutte queste domande, i bambini cendere il camino, bisogna farlo
Durante l’esposizione di ogni cop- possono intervenire uno alla volta, con gioia). Alcune coppie inevi-
pia, l’insegnante può intervenire con alzando la mano. Quando l’inse- tabilmente faranno errori o in-
domande guida (ad esempio, “Da gnante dà loro la parola, indossano il traprenderanno scelte imitative
cosa avete riconosciuto l’emozione distintivo con la bocca e poi possono discutibili. I compagni devono
di nonno Nicola?”, “Che cosa avete parlare. Quando finiscono di parlare trattenersi dalla tentazione di in-
guardato sul suo volto?”, “La fronte?”, tolgono il distintivo. È importante che tervenire per far notare l’errore
“Gli occhi?”, “Il naso?”, “La bocca?”, l’insegnante nel commentare le ri- o criticare le loro scelte.
“Gli zigomi?”, “Il mento?”); l’atti- sposte dei bambini non assuma mai b) Memoria di lavoro: l’attività la-
vità offre l’occasione anche per ri- un atteggiamento valutativo, ma che vora sulla capacità dei bambini
passare i nomi delle varie parti del esprima una viva curiosità verso le di cogliere informazioni pre-
volto. È importante che i bambini si esposizioni prodotte. senti sulle tessere relative alle
sentano sempre liberi di esprimersi espressioni facciali, di asso-
come vogliono, senza obblighi o Applicazione delle regole ciarle alle situazioni corrispon-
forzature, e che si sentano sempre estrapolate denti descritte nella filastrocca
ascoltati con interesse e curiosità L’insegnante si procura fotografie di e di usare i loro saperi pregressi
dai compagni e dall’insegnante. Se volti di persone reali che esprimono per riprodurre ogni emozione.
una coppia sbaglia nel riconoscere un’emozione e propone ai bambini, Nel vedere le rappresentazioni
gli elementi peculiari del volto che sempre a coppie, di riconoscerle, proposte dalle altre coppie, i
indicano un’emozione, né l’inse- denominarle e imitarle, ripetendo le bambini dovranno interrogarsi
gnante né i compagni devono farlo fasi precedenti. sulla bontà delle proprie scelte
notare, rimandando il confronto alla rappresentative. Nella fase di
fase successiva. Varianti estrapolazione di regole do-
Il gioco si può ripetere guardando vranno individuare gli elementi
Estrapolazione di regole insieme un breve filmato e facendo invarianti che caratterizzano l’e-
Al termine di tutte le esposizioni delle riconoscere ai bambini le emozioni mozione in questione.
coppie, l’insegnante chiede di riflet- espresse dai volti delle persone ri- c) Flessibilità cognitiva: seppur vin-
tere su come si riconoscono le emo- prese. colati alle informazioni date, i
zioni guardando i volti delle persone bambini possono rappresentare
ed estrapola regole generali, anche A cosa serve questa attività? l’emozione in vari modi, anche
basandosi su quanto fanno emergere L’attività, oltre che sul riconosci- originali e creativi. Quando si
spontaneamente i bambini in rispo- mento delle emozioni, lavora sulle tre accorgono che la loro rappre-
sta a queste domande: “Come si ri- funzioni esecutive definite da Adele sentazione dell’emozione è
conoscono le emozioni sui volti?”, Diamond. poco convincente, devono tro-
“Da cosa si vede lo stupore?”, “E la a) Controllo inibitorio: i cartellini varne una migliore, anche utiliz-
paura?”, “Da cosa si capisce se una bocca-orecchie ricordano ai zando i modelli visti da altri, ma
persona prova gioia?”, “Da cosa si bambini come rispettare i turni adattandoli creativamente alle
vede la tristezza?”, “E il disgusto?”, di parola e aiutano il controllo loro capacità rappresentative.
“Come si capisce se una persona è inibitorio a funzionare al me-
arrabbiata?”, “Come ci aiutano la glio. Nella fase di Esperienza, i
filastrocca e le immagini di nonno bambini devono focalizzare l’at-
Nicola?”. Fa quindi notare ai bam- tenzione sull’emozione di volta RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
bini l’importanza di ascoltare atten- in volta menzionata, sui parti- • Diamond A. (2013), Executive
tamente il testo della filastrocca e colari del volto che la rappre- Functions, in Annual Review of
Psychology, n. 64, pp. 135-168.
di guardare attentamente le tessere sentano e sul modo di imitarla, • Grazzani Gavazzi I. (2009), Psicologia
a disposizione, riconoscendo i par- riproducendo l’emozione e non dello sviluppo emotivo, Il Mulino,
ticolari presenti e associandoli alle solo la situazione che l’ha gene- Bologna.
10 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 222