Page 28 - Nuovo Gulliver News Settembre 2019 - Didattica classe 3
P. 28
3
ª
SCIENZE E TECNOLOGIA
(cfr. figura n. 1) e distribuiamone una 2 con acqua tie- misura sul proprio quaderno.
copia a ciascuno. pida. Chiediamo
a ognuno di an-
FIGURA n. 1
notare sul pro-
Osservazione di un fenomeno prio quaderno la sensazione provata.
Proponiamo quindi di ripetere l’attività
trasferendo la mano dalla bacinella Qualora si disponga di un solo ter-
Formulazione di un’ipotesi
con acqua calda a quella con acqua mometro, effettuiamo le misure sin-
tiepida e di annotare sul proprio qua- golarmente. Guidiamo gli alunni a
Verifica dell’ipotesi derno la nuova sensazione. A partire comprendere che la temperatura della
con un esperimento dalla condivisione delle osservazioni bacinella n. 1, in cui avevamo messo
riportate sui quaderni, coinvolgiamo acqua fredda, è minore della tempe-
gli alunni in una discussione in cui ratura della bacinella n. 2, in cui ave-
Registrazione dei risultati
comprendano che, affidandoci ai no- vamo messo acqua tiepida, e che a
stri sensi, nel nostro caso al tatto, l’ac- sua volta la temperatura della baci-
Elaborazione di Formulazione di qua della bacinella n. 2 una volta era nella n. 2 è minore della temperatura
una conclusione una nuova ipotesi
sembrata calda e la volta successiva della bacinella n. 3. Avremo dimo-
fredda, pur essendo sempre la stessa strato che le sensazioni di freddo e
Come verifica proponiamo la scheda acqua. In questo modo acquisiranno la caldo provati nell’immergere la mano
n. 1. consapevolezza di non essere perve- nella bacinella n. 2 non erano precise
nuti a una conclusione oggettiva. Per e non avevano un valore assoluto, ma
Non solo sensi… poter stabilire in maniera assoluta se relativo alla situazione. Quindi condu-
Invitiamo gli alunni a riflettere sul l’acqua contenuta nelle diverse baci- ciamo gli alunni a capire che anche
fatto che nell’attività precedente in nelle sia calda o fredda non possiamo lo scienziato, nel condurre gli espe-
qualità di scienziati hanno usato uno perciò basarci esclusivamente sui no- rimenti, può avvalersi di strumenti di
dei cinque sensi, la vista, per osser- stri sensi. misura che gli consentono di pervenire
vare un fenomeno e verificarlo. An- 4 Cosa potremmo fare per stabilire a conclusioni più precise.
che il tatto, l’udito, l’olfatto e il gusto in maniera certa quanto sia calda
possono essere utili allo scienziato, l’acqua? Misure da…
ma non sempre lo conducono a se- Conduciamo i bambini a capire che scienziato
guire un procedimento rigoroso. Per abbiamo bisogno di uno strumento 4 Conoscete altri strumenti di mi-
dimostrare che i sensi possono essere che, attraverso la misura di una pro- sura?
ingannevoli proponiamo un’attività prietà dell’acqua, possa fornirci in- Conduciamo una conversazione cli-
sperimentale. Procuriamoci tre baci- formazioni più precise. Nel caso nica per far emergere le conoscenze
nelle riempite rispettivamente con ac- specifico abbiamo bisogno di un ter- ingenue degli alunni e guidarli a
qua fredda, tie- mometro. Procuriamoci tre becher e comprendere che nella loro vita quo-
pida e calda e tre termometri da laboratorio, trasfe- tidiana incontrano strumenti che per-
numerate pro- riamo l’acqua delle tre bacinelle nei mettono loro di compiere misure ac-
gressivamente. tre becher anch’essi numerati e misu- curate, proprio come gli scienziati;
Invitiamo ciascun alunno a immer- riamone la temperatura. poi distribuiamo la scheda n. 2, utile
gere una mano nella bacinella n. 1 Aspettiamo qualche minuto fino a strumento di verifica.
contenente acqua fredda, a contare che il livello del liquido lungo l’a-
almeno fino a 10 e a estrarre la mano sta graduata si sia stabilizzato e invi-
per poi immergerla nella bacinella n. tiamo gli alunni ad annotare ciascuna
120 NUOVO NEWS n. 206 settembre 2019