Page 224 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 224
3 ª Matematica
Al termine, chiediamo cosa è osservabile dal grafico, guidando
gli alunni a comprendere che la salita e la discesa della strada
corrispondono all’inclinazione delle linee visibili nel grafico e che
quindi, se si parte da Riva del Garda e ci si dirige verso Biacesa,
si percorre una prima salita fino a Mezzolago, mentre da Mezzo-
lago a Pieve il tragitto scende per poi risalire fino a Lenzumo.
Per assicurarci che sia chiara la lettura del grafico, chiediamo se
le salite e le discese sono le stesse partendo da Lenzumo e arri-
vando a Riva del Garda.
Organizziamo i bambini a coppie ed esortiamoli a ideare delle
domande rispetto al grafico, ad esempio:
4 Quale paese della Val di Ledro è il più alto rispetto al livello
del mare?
4 Quale luogo del grafico è il più basso rispetto al livello del mare?
4 Quanti paesi sono più alti di 700 metri s.l.m.?
4 Che differenza di altezza c’è fra Bezzecca e Lenzumo?
4 Che differenza c’è fra il paese più basso e quello più alto?
Raccogliamo tutte le domande appuntandole sulla lavagna e chie-
diamo ai bambini di copiarle nel quaderno in due pagine diverse:
in una vanno inserite quelle alle quali si risponde esclusivamente
osservando il grafico (ad esempio, “Quale paese della Val di Ledro
è il più alto rispetto al livello del mare?”); nella pagina seguente
bisogna scrivere le domande a cui si risponde facendo dei cal-
coli (come “Che differenza c’è fra il paese più basso e quello più
alto?”). In questo caso suggeriamo ai bambini di ricorrere alla fi-
sarmonica del 1 000 per eseguire i calcoli con i numeri a tre cifre.
4 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021