Page 226 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 226
3 ª Matematica
rivare a 90) e di rappresentarle anche con l’abaco orizzontale, ad
esempio:
4 + 4 = 8;
40 + 40 = 80;
400 + 400 = 800.
In seguito chiediamo se la medesima situazione si verifica con le
sottrazioni ed esortiamo i bambini a giustificare le loro ipotesi con
degli esempi, come:
9 – 5 = 4;
90 – 50 = 40;
900 – 500 = 400.
Successivamente invitiamoli a trovare analogie partendo da addi-
zioni e sottrazioni che diano come risultato numeri fino al 10 e ab-
biano primo e secondo termine diverso, ad esempio:
4 + 2 = 6;
40 + 20 = 60;
400 + 200 = 600.
Oppure:
6 – 3 = 3;
60 – 30 = 30;
600 – 300 = 300.
Consegniamo la scheda n. 2, per verificare se i bambini hanno
acquisito dimestichezza nell’eseguire addizioni con due o tre ad-
6 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021