5
istruzioni per l’uso
INTRODUZIONE
La pubblicazione delle Indicazioni per il curricolo può rappre-
sentare un momento di grande rilievo per la scuola italiana. Inizia,
infatti, con questo anno scolastico una sperimentazione nazionale
destinata ad aprire un confronto sul campo, che ci auguriamo possa
introdurre significativi miglioramenti nell’architettura complessiva
dell’istruzione del nostro Paese. Il nuovo curricolo che viene pro-
posto all’attenzione dei dirigenti e dei docenti non è definitivo, ma
sarà modificato alla luce dei suggerimenti e delle integrazioni che la
scuola “militante” avanzerà.
L’attuazione delle nuove Indicazioni costituirà una preziosa
occasione per affrontare una serie di problemi, primo fra tutti la
ridefinizione delle funzioni educative delle istituzioni scolastiche nella
vita dei bambini e dei giovani. Infatti, negli ultimi vent’anni, la scuola
ha finito per rincorrere una molteplicità di richieste provenienti dalla
più ampia comunità civile, smarrendo però la sua specificità, il suo
ubi consistam.
In questo senso, gli attuali curricoli danno una risposta inequivo-
cabile: il compito della scuola è quello di promuovere le condizioni
dell’apprendimento di tutti i ragazzi.
Il senso dell’esperienza, la cittadinanza, l’alfabetizzazione cultu-
rale di base, l’ambiente per l’apprendimento sono le parole-chiave
delle nuove Indicazioni e rimarcano in modo esplicito questa precisa
funzione.
Il compito di un’autentica formazione di base è quello di consen-
tire all’uomo di possedere gli strumenti per fare, pensare, immaginare,
in maniera tale che egli possa vivere l’avventura conoscitiva come
parte vitale del proprio destino.
Il diritto all’apprendimento è, dunque, il fil rouge attraverso il
quale leggere ed attuare quanto le Indicazioni propongono e lo sfondo
su cui leggere l’autonomia scolastica che, ricordiamo, è funzionale
all’erogazione di un’offerta formativa capace di garantire il successo
formativo per ogni allievo.
Entro questo quadro di sfondo, il presente volume si pone
l’intento di cogliere gli snodi cruciali delle politiche in materia di