Page 152 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 152
2 ª
Geografia
Domandiamo:
4 In che stanza mi trovo se varco la porta d’ingresso, giro a destra
e imbocco la prima porta a sinistra?
Quando gli alunni avranno dato una risposta, invitiamone uno alla
LIM per tracciare il percorso indicato utilizzando le frecce direzio-
nali. In un secondo momento, possiamo anche disegnare perso-
nalmente alla LIM altri percorsi all’interno della casa e chiederne
la lettura da parte dei bambini, ricordando loro la necessità di uti-
lizzare gli indicatori spaziali.
Successivamente, consegniamo a ciascun alunno una copia della
figura n. 2 e del testo È mezzanotte.
È mezzanotte
È mezzanotte, la casa è buia e silenziosa. Eleonora, che
dorme nel letto appoggiato alla parete che divide la sua
camera da quella dei genitori, si sveglia e si alza. Deve an-
dare in bagno. Siccome è una notte fredda cerca di fare in
fretta: quando ha finito si lava le mani ed esce dalla stanza.
Dal corridoio, però, vede una luce: “Nessuno ha spento la
TV” pensa, così la spegne prima di tornare a letto.
Invitiamo gli alunni a leggere il brano e a tracciare sulla pianta
della casa il percorso notturno compiuto da Eleonora.
A questo punto, organizziamo i bambini a coppie e chiediamo
a ciascuno, a turno, di descrivere al compagno il percorso dise-
gnato utilizzando gli indicatori spaziali. Consegniamo poi a ogni
coppia due attività scaricabili dal sito mygulliver.it, Nuovo Gul-
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 5